top of page

Anukalana Yoga

Anukalana significa letteralmente "Integrazione" e racchiude in sè pratiche che fanno parte di discipline antiche e moderne. La base di Anukalana è il Tantra, ma al suo interno vengono incorporati principi che derivano dallo studio della biomeccanica, delle scienze motorie, dell'anatomia miofasciale e dell'osteopatia.


Le tecniche integrate nella pratica portano molti benefici su diversi livelli. In particolare nel corpo si attiva da subito la forza di autoguarigione dell'organismo che veicolata con asana e vinyasa portano fin da subito beneficio alle giunture: ginocchia, spalle, colonna vertebrale, ecc. rendendo la pratica terapeutica.

Circolando in modo corretto nel corpo l'Energia Vitale sostiene le funzioni degli organi e degli apparati regalando un senso di benessere associato a lucidità mentale e rinnovata energia. Grazie alle tecniche di respirazione articolare, il sistema nervoso viene stimolato e allenato rendendo il corpo forte e agile.

Yin Yoga

Lo Yin Yoga è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani (simili ai nadi) e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione. Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di yin e yang, il giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura.

Il suo scopo è quello di rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione e compressione ottimale per un certo tempo mantenendo una respirazione profonda. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento rendendole più salde, stabili e forti. 

Myo Yin

Abbina le tecniche proprie dello Yin Yoga e del Rilascio Miofasciale attraverso l'utilizzo di palline e altri supporti.

  
Lo Yin Yoga attraverso una tensione e compressione ottimale per un certo lasso di tempo, abbinata ad una respirazione naturale calma e profonda, rilassa i muscoli e stimola il tessuto connettivo. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. 


Il rilascio miofasciale (MFR) viene eseguito attraverso leggera pressione sui "trigger points" al fine di rilasciare la tensione presente nei tessuti connettivi o nella fascia che legano e supportano i nostri muscoli, organi, ossa, articolazioni, fibre nervose e altre strutture del corpo. Rilasciare questa tensione aiuta sia ad alleviare il dolore sia a migliorare la flessibilità e la mobilità del corpo. 

Restorative Yoga

Il Restorative Yoga è un particolare stile di yoga incentrato sul recupero e il rilassamento, è una pratica meditativa che permette di calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare il corpo. Le posture ,mantenute per lungo tempo in assenza di tensione muscolare grazie all'utilizzo dei supporti, permettono di lavorare sia sulle tensioni profonde sia sulla presenza e consapevolezza mentale.

 

La mente diventa più calma, abbastanza attenta per osservare l'esperienza e interiorizzarla mentre il sostegno permette al corpo di rilassarsi, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress. Questo permette di riequilibrare il sistema nervoso parasimpatico portando corpo e mente in uno stato di riposo e di rinnovamento. Questo stile morbido, delicato e meditativo può essere praticato anche da chi non pratica regolarmente yoga, chi ha subito infortuni o soffre di patologie croniche o degenerative. 

Yoga Accessibile

Lo Yoga Accessibile ha lo scopo di condividere i benefici dello Yoga con coloro che non ne hanno attualmente accesso e con le comunità emarginate o escluse. Tutti, indipendentemente dalle loro abilità o dalla propria storia personale, hanno diritto a un ugual accesso agli antichi insegnamenti dello Yoga, capaci di stimolare un processo di autoaffermazione e di presa di coscienza spirituale. Ogni postura viene adattata con supporti: sedie, mattoncini, cinghie, sul tappetino o al muro in modo da rendere quest'esperienza accessibile a tutti. A seconda delle esigenze della classe (o individuali) si potranno trovare modi per incorporare yoga sulla sedia e yoga sul tappetino nella stessa lezione attraverso una lezione integrata.

Qi Gong

Il Qi Gong è una disciplina energetica orientale che mira ad equilibrare ed armonizzare l'essere umano nella sua globalità. E' l'arte di coltivare il Qi (energia) accrescerlo, rafforzarlo, raffinarlo attraverso tecniche fisiche e spirituali: respirazione, postura, attenzione e meditazione. Parte integrante della medicina tradizionale cinese, la pratica si basa sulla conoscenza e il controllo dell'energia vitale.

Il lavoro muscolare e tendineo è piuttosto diverso rispetto agli esercizi tipici praticati dalle discipline occidentali: gli esercizi del Qi Gong non si basano sul lavoro fisico dovuto alla contrazione muscolare, l'obiettivo è al contrario quello di ottenere una sorta di rilassamento e soprattutto quello di far circolare l'energia attraverso i meridiani. Il Qi gong offre tanti benefici a chi lo pratica con regolarità alcuni si evidenziano sul sistema nervoso e sul cervello altri sul resto del corpo e in particolare sugli organi interni. Questa tecnica cinese può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, migliora il riposo notturno, aiuta a gestire la rabbia, il malumore e la confusione mentale.

Meditazione Corporea

Un metodo originale sviluppato dalla Dott.ssa Deborah Nappi che affonda le sue radici nel Qi Gong Interno arricchendosi con elementi propri del teatro, della danza e delle discipline del Benessere.

Un connubio di tecniche taoiste che riportano alla consapevolezza corporea alla presenza mentale, alla riscoperta delle proprie potenzialità e del proprio ruolo nel mondo. Gli esercizi integrano i concetti propri della medicina tradizionale cinese portandoli alla loro realizzazione pratica attraverso il corpo, permettendo alla mente di sperimentare uno stato di calma, lucidità e serenità. 

bottom of page